Orari e calendari |
Top Previous Next |
Orari settimanali e giornalieri La definizione degli orari è necessaria in relazione alla definizione di fasce orarie di abilitazione all’accesso. Selezionando la voce di menù Configurazione / Orari settimanali e giornalieri compare una pagina con l’elenco degli orari settimanali definiti nel database, inseiem alla loro definizione in termini di orario giorno per giorno; operazioni possibili:
Orari giornalieri Gli orari giornalieri sono formati da una o più fasce orarie all'interno delle quali si intende consentire gli accessi. Inizialmente è definito un solo orario giornaliero (avente descrizione a trattini: "--------------------") il cui significato è quello di orario nullo, privo di fasce orarie. La funzionalità di cancellazione di un orario giornaliero è accessibile dalla pagina di modifica; non è possibile cancellare un orario giornaliero che è utilizzato in un orario settimanale. Le fasce orarie devono rientrare nell'intervallo dalle 00:00 alle 23:59. Una fascia oraria a cavallo della mezzanotte deve quindi essere rappresentata da due fasce orarie distinte (ad es., anziché 22:00-06:00 si devono inserire 22:00-23:59 e 00:00-06:00). Orari settimanali Gli orari settimanali si definiscono associando un oraro giornaliero ai sette giorni della settimana ed ai giorni prefestivi e festivi. Inizialmente è definito un solo orario settimanale (con la descrizione a trattini: "--------------------"), il cui significato è quello di orario settimanale nullo (orario che assegna ad ogni giorno della settimana l'orario giornaliero nullo).
Non c'è limitazione al numero di orari settimanali definibili. Note relative ai terminali 276X Un orario giornaliero può essere formato da un massimo di 12 fasce orarie.
Il numero massimo di orari giornalieri inseribili dipende dalla loro complessità (in termini di fasce orarie giornaliere). I terminali possiedono uno spazio di 400 byte riservato alle fasce orarie; si tenga presente che una fascia oraria occupa 8 byte (in realtà l'occupazione di memoria in byte è data dalla formula 2 * numero orari giornalieri + 8 * numero fasce orarie). Calendari La definizione del calendario di giorni festivi e prefestivi serve in quanto nella definizione degli orari settimanali di accesso, si possono definire degli orari particolari per queste giornate. Un calendario è composto principalmente da un insieme di date, puntuali (ovvero indicante giorno, mese ed anno) oppure ricorrenti (ovvero che si ripete ogni anno); ogni data può essere di tipo:
I calendari sono strutturabili su due livelli:
Selezionando la voce di menù Configurazione / Calendari compare una pagina con l’elenco dei calendari definiti nel database; operazioni possibili:
Entrando in modifica di un calendario viene visualizzata una form per modificare la descrizione del calendario ed eventualmente selezionare il calendario padre, oltre all’elenco delle date definite per il calendario e quelle derivate dal calendario padre. Si possono cancellare le date direttamente afferenti il calendario e non quelle derivanti dal calendario padre. Le modifiche al calendario vengono automaticamente inviate a tutti i terminali definiti. Note relative ai terminali 276X I terminali di questa famiglia memorizzano le date come giorno e mese quindi tutte le date sono considerate ricorrenti. Check&In quindi invia le date ricorrenti e quelle non ricorrenti da oggi ad un anno in avanti. Note relative ai terminali 2790 I terminali di questa famiglia calcolano autonomamente il giorno prefestivo (tutti i giorni precedenti una festività sono prefestivi) per cui vengono inviati esclusivamente i giorni festivi, ricorrenti e non. |