Installazione software e hardware - vecc
La procedura di acquisizione dei dati dei visitatori da scanner è progetta per utilizzare o scanner “ScanShell 4000” di “Card Scanning Solutions”. Lo scanner è in realtà il modello Fujitsu fi-60F, equipaggiato con il software OCR. (Ulteriori informazioni all’indirizzo: http://www.cardscanning.com/).
L’installazione software consiste nei seguenti passi:
• | installazione del sofware dello scanner sulla macchina a cui si collega lo scanner; |
• | installazione dell’ActiveX “SolariScan” sulla macchina a cui si collega lo scanner. |
Il software dello scanner si installa seguendo questa procedura:
• | installare il driver senza collegare lo scanner al PC; |
• | collegare lo scanner e attendere il riconoscimento da Windows; |
• | scaricare il pacchetto SDK (Software Development Kit) dal link http://www.passportscanner.com/Downloads/sdk_setup.exe, installarlo scegliendo il modello di scanner ScanShell 4000. |
• | inserire la chiave hardware fornita ad una porta usb, attendere l’installazione del software; |
Per verificare il funzionamento dello scanner, è disponibile una applicazione demo al link http://www.cardscanning.com/documents/samples/csharp/SimplexScanner.zip. Per l’utilizzo del software si deve disporre anche di un codice di licenza, da inserire nella pagina di configurazione dei parametri dello scanner di Check&In.
Il software ActiveX “SolariScan” permette al browser Internet Explorer di comunicare con le librerie software dello scanner. I passi sono i seguenti:
• | eseguire il pacchetto di installazione “SolariScan.msi”, che si installa nella directory “...Programmi\Solari di Udine\CheckAndIn\SolariScan”; |
• | installare, se non presente, Microsoft .NET Framework 2.0; |
• | modificare le impostazioni di sicurezza di Internet Explorer che si applicano al sito di Check&In (in genere classificato nella zona Intranet): per gli ActiveX, attivare l’opzione “Inizializza ed esegui script controlli ActiveX non contrassegnati come sicuri”. |
Riepilogo dei prerequisiti software
Per l’utilizzo dello scanner da Check&In bisogna quindi che siano presenti i seguenti:
• | Internet Explorer (non sono ammessi altri browser) |
• | Microsoft .NET Framework 2.0 |
• | il software dello scanner |
Acquisizione dei documenti da scanner
La pagina di Check&In da cui si comanda la lettura dei documenti da scanner è accessibile dalla pagina principale. Contiene in alto la selezione del tipo di documento, il valore predefinito è quello già configurato nei parametri dello scanner, ma l’utente lo può cambiare. Il bottone “Scannerizza” avvia la procedura di scansione del documento, che consiste nei seguenti passi:
2. | invio dei dati al server; |
3. | visualizzazione dei dati scannerizzati e di dati di altre anagrafiche simili già presenti in archivio. |
Dopo l’ultimo passo, Check&In presenta le seguenti informazioni:
• | la scheda anagrafica con le informazioni lette dallo scanner, |
• | il pannello a lato con la foto letta dallo scanner, |
• | un pannello in basso con l’elenco delle anagrafiche simili (il numero massimo di anagrafiche presentate è parametrico), |
• | un pannello a lato con la ricerca manuale di un nominativo, da scegliere fra le anagrafiche con classe di tipo badge visitatore. |
La scheda anagrafica presenta la classe configurata come la classe predefinita per i visitatori letti da scanner; è possibile scegliere un’altra classe ma solo fra quelle con tipo badge visitatore. L’utente può completare o modificare tutte le informazioni di questa scheda, per correggere quanto letto dallo scanner.
Il pannello in basso consente di selezionare un nome già registrato in anagrafico e sostituirlo ai dati della scheda, o di ripristinare i dati appena letti. L’effetto nei due casi è il seguente:
1. | se si seleziona un visitatore preesistente, non è possibile modificare i dati della scheda, tranne il numero e la data del documento; il pannello in alto a destra consente di andare alla pagina di inserimento della visita per questo visitatore, in cui i dati del documento saranno quelli appena letti; |
2. | se si seleziona il visitatore appena scannerizzato, tutti i dati sono modificabili, il pannello in alto a destra contiene il comando per salvare i dati (e quindi creare la nuova anagrafica) e saltare alla pagina di inserimento della visita, in cui i dati del documento saranno quelli appena letti. |
Ricerca delle anagrafiche simili
La ricerca delle anagrafiche simili si basa su un confronto fra i campi letti dal software OCR e le anagrafiche di Check&In.
E’ importante che lo scanner legga le informazioni: cognome, nome, numero del documento; da questi campi si caricano un pacchetto di anagrafiche con una interrogazione di database. Si fa poi un confronto fra queste anagrafiche e i seguenti campi letti via OCR, se disponibili: cognome, nome, documento, data del documento, data di nascita, comune di residenza. Naturalmente, se lo scanner non legge bene queste informazioni, la ricerca non restituisce risultati utili.
Modalità demo
Se la nella URL di questa pagina, si sostituisce “demo=0” con “demo=1”, allora la scannerizzazione carica dei dati fittizi, a scopo dimostrativo.
|