Manutenzione archivi

Top  Previous  Next

Cancellazione immediata
La procedura di cancellazione dati serve per lo svecchiamento periodico di certi archivi. Consiste di un pannello “Cancellazione per data” nel quale si imposta una data e si selezionano certi tipi di dati; la data specificata è il criterio principale per l’operazione di cancellazione, secondo le seguenti regole:

 

Badge: si cancellano tutti i badge che hanno una data di chiusura che precede la data indicata; in più devono valere le seguenti condizioni: se è un badge temporaneo di un dipendente, lo stesso deve essere stato riconsegnato, mentre se è un badge di un visitatore, la relativa visita deve essere chiusa (visita che viene a sua volta cancellata).
Transiti: si cancellano tutti i transiti precedenti alla data indicata.
Visitatori: si cancellano i visitatori che non hanno fatto nessuna visita a partire dalla data indicata (compresa); lo scopo è di cancellare i visitatori occasionali. La cancellazione di un visitatore comporta la rimozione delle sue visite e di tutti i dati collegati all’anagrafica del visitatore.Sono considerati visitatori le persone la cui classe di anagrafica ha le seguenti caratteristiche:
oTipo di anagrafica è “Visitatore”;
oTipo di badge è “Visitatore”.
Visite: si cancellano tutte le visite chiuse in data precedente alla data indicata.
Calendari: si cancellano tutte i calendari in data precedente alla data indicata.
Logs schedulatore: si cancellano tutti i records dello schedulatore in data precedente alla data indicata.

 

Dal bottone di verifica posto nel pannello a lato si accede alla pagina in cui si visualizza il numero di record che verranno cancellati, e si esegue la cancellazione vera e propria.

 

Su una grossa mole di dati, l’operazione potrebbe essere particolarmente lenta, in quanto è di tipo transazionale, sono possibili cioè solamente due risultati:

l’intera operazione si completa con successo e quindi tutte le cancellazioni indicate sono state portate a termine, oppure
si verifica qualche errore e l’intera operazione è annullata; non si fanno quindi cancellazioni parziali.

Un’operazione transazionale richiede un grosso impiego di risorse a carico del database.

 

Cancellazione schedulata

Questo tipo di cancellazione viene eseguita dalla libreria delle azioni periodiche, col sistema di schedulazione derivanti dalla metodologia Crontab (rif.: https://crontab-generator.org/ e https://it.wikipedia.org/wiki/Crontab); la cancellazione avviene una volta al giorno, di default alla mezzanotte. L'attività di cancellazione riguarda due macroinsiemi , suddivisi in due box differenti il primo relativo all'insieme delle anagrafiche, l'altro gli archivi di facile accumulo invisibili all'utente.

 

Cancellazione schedulata relativa alle anagrafiche e le entità ad esse legate.

La cancellazione può riguardare le anagrafiche non più utilizzate e tutti i dati ad esse legati (transiti, badge, visite e accrediti), o, in alternativa singolarmente transiti, badge, visite e accrediti. E' possibile eliminare le entità delle singole classi di anagrafica, suddivise in due macrogruppi: anagrafiche con badge di tipo visitatori e anagrafiche con badge di tipo dipendenti.

L'operazione di cancellazione va ad eliminare definitivamente i dati inutilizzati più vecchi rispetto al numero di giorni riportato nelle singole edit box. l'inserimento del valore 0 (zero) disabilita, di fatto, la cancellazione delle entità.

canc_sched

Ad esempio, se nella box della colonna "Anagrafiche" per la classe "Visitatore" viene inserito il valore "30", nei seguenti cicli di cancellazione verranno eliminate le anagrafiche legate alla classe "Visitatore" che sono state disabilitate prima di 30 giorni dal momento dell'esecuzione dell'operazione. Assieme ad esse verranno cancellati i transiti legati a quelle anagrafiche, i loro badge, le loro visite e i loro accrediti.

Se, invece, si desidera eliminare solo i transiti (o solo badge, visite o accrediti), la colonna da modificare sarà ovvimente "Transiti" (o "Badge, "Visite" o "Accrediti"). In questo modo, verranno eliminati solo i transiti (o i badge, le visite o accrediti chiusi) precedenti al numero di giorni riportato nella box, lasciando intatte le anagrafiche a loro associate.

Per le classi di anagrafica di tipo Dipendente le entità interessante saranno solo Anagrafiche, Treansiti e Badge.

Verifica delle anagrafiche cancellate

Il file di log Service.log contiene due tipi di messaggi che registrano l’avvenuta cancellazione di un’anagrafica:

“Cancellazione schedulata: il dipendente id={0}, nominativo={1}, e` stato cancellato”
“Cancellazione schedulata: il visitatore id={0}, nominativo={1}, e` stato cancellato”

Dove i segnaposto {0} e {1} sono sostituiti con l’identificativo di tabella Anagrafico_Dati e il cognome e nome, rispettivamente. Il primo  messaggio è per le anagrafiche con tipo badge “Dipendente”, il secondo per le anagrafiche con tipo badge “Visitatore”.

 

Cancellazione schedulata relativa agli archivi di facile accumulo dati.

Il servizio di Check&In elabora e memorizza la maggior parte delle operazioni svolte sia dal frontend tramite l'operatore, sia in background tipo: la gestione degli allarmi pervenuti dalle telecamere o dai terminali; le mail prodotte per le varie necessità, visite, gestione password, piuttosto che i logs che monitorano gli accrediti gestiti tramite il modulo SelfCheckIn.

Quasti archivi accumulano un quantità di dati che non sono gestibili dall'utente ed oltre a conservare dati obsoleti, provocano nel tempo un appesantimento del database con conseguente peggioramento delle prestazioni dell'applicativo.

La cancellazione schedulata degli archivi avviene di default ad ogni mezzanotte ed elimina tutti i records con data antecedente ai "Giorni da mantenere" rispetto al momento dell'esecuzione; . l'inserimento del valore 0 (zero) disabilita, di fatto, la cancellazione delle entità.

canc_sched_arch

 

Significato dello schema d’accesso

Lo schema d’accesso dell’utente determina se la procedura di cancellazione dati è visibile e quindi utilizzabile: è richiesto il diritto “Cancellazione dati” del privilegio “Applicazione”.